Guida all'acquisto di calici da degustazione in cristallo per vino
La scelta del calice giusto per l'assaggio di vino rosso e bianco: un'arte da padroneggiare
I calici, spesso visti come semplici oggetti per bere, sono in realtà essenziali per esaltare le qualità organolettiche del vino. La selezione del calice adeguato, soprattutto per il vino rosso e bianco in ambito domestico, è cruciale. I calici artigianali, lavorati a mano e decorati con molature che rappresentano ciocche di uva, non sono solo esteticamente affascinanti ma anche funzionali, lasciando tracce distintive della rotazione del vino, le cosiddette "lacrime", che indicano un grado alcolico elevato.
Principi essenziali per la scelta di calici ideali per la degustazione
Al di là dell'estetica, un calice adatto alla degustazione di vino rosso e bianco dovrebbe essere realizzato in vetro di alta trasparenza, come quelli creati da Luciano Bandinelli, il cui cristallo di qualità superiore garantisce non solo una vista perfetta del colore del vino, ma anche una leggerezza distintiva. La forma del calice, oltre alla molatura artigianale, è fondamentale per cogliere ogni sfumatura di aroma e gusto.
Come utilizzare correttamente i calici da degustazione
Per un'esperienza ottimale con il vino rosso e bianco, è essenziale non riempire troppo il calice, specialmente quelli decorati a mano da Luciano Bandinelli, che con le loro molature raccontano la storia di ogni sorso. La temperatura del calice deve essere adattata al vino: più fresca per il bianco e a temperatura ambiente per il rosso. Ogni calice deve essere lavato con cura, senza detersivi aggressivi e asciugato con panni che non lasciano residui.
La forma ideale del calice per esaltare vino rosso e bianco
Luciano Bandinelli realizza calici specifici per ogni varietà di vino rosso e bianco, ognuno progettato per enfatizzare le qualità uniche di ogni bottiglia:
- Vini bianchi leggeri e rosati: calici di dimensioni medie, ideali per vini freschi e delicati.
- Vini bianchi complessi: calici ampi, per esaltare i profumi intensi di vini maturi.
- Vini rossi classici: bicchieri di medie dimensioni, con molature che riflettono la luce e mostrano la consistenza del vino.
- Vini rossi strutturati: calici con ampia apertura, per apprezzare al meglio aromi e profumi, e molature che indicano la rotazione del vino.
- I calici per vini spumanti e passiti sono stati omessi per mantenere il focus sui vini rossi e bianchi.
- Calici ISO: usati nelle degustazioni professionali, offrono una visione neutrale per assaggi comparativi, mostrando il vino senza distorsioni.
Conoscere e utilizzare questi calici artigianali durante la degustazione può trasformare ogni sorso di vino rosso o bianco in un'esperienza indimenticabile, svelando ogni dettaglio nel rispetto delle sue caratteristiche.

Lascia un commento
Accedi per pubblicare commenti